Alvari Vitali ed il suo “Supposte”

Condividi su:

MIZ_7329 (Small)

Supposte, film comico diretto dal regista Tony De Bonis, famoso per i suoi 60 films al di fuori degli schemi tradizionali, dal sapore popolare e dal regista Claudio Lucarelli dalla mano raffinata e sapientemente ingegnosa.

Un mix esplosivo che va a cogliere, centrando sempre quei temi scottanti del nostro tempo.
La Produzione Interactive Systems Production Film è giovane ed ha introdotto come innovazione in tutti i suoi lavori l’apporto di piccoli quattro zampe coordinati dall’esperta cinofilo-cinematografica e Fashion Designer Pet, Maria Berardi.
La Produzione a tal fine si avvale sempre della collaborazione di aziende di questo settore.
Il cast è di tutto rispetto con la partecipazione del grande Alvaro Vitali Re della commedia comica all’ italiana famoso per l’indimenticabile personaggio di Pierino. Troviamo una strepitosa Stefania Corona nota anche in campo musicale.
Vi è inoltre la sofisticata e scherzosa interpretazione del regista Roberto Goracci, di quella di Marco Tomei, famoso nel mondo della cinofilia e del brand dell’alta moda.
La comicità pungente di Alessandro Serra, il cameo dell’attrice Serena Saitta. L’interpretazione solare dei registi ed aiuto regista Tony De Bonis, Claudio Lucarelli e Maria Berardi in arte Maria Nanette.
Operatore video Rosario Russo, tecnico audio Donato De Bonis, la fotografia è curata dallo Studio VM Grande e la coreografia e scenografia di Gabriella Panenti. La colonna sonora è stata scritta da Frankie Volo, compositore internazionale, le parole del testo sono di Claudio Lucarelli e Maria Berardi. Tutti e tre insieme con alcuni attori del cast hanno formato il Gruppo dei I Glicerina dando vita anche all’esilarante ballo di gruppo della Supposta.
Questo lavoro viene presentato in questa prima battuta con un’anteprima ridotta.
La versione integrale andrà nelle sale cinematografiche prima di Natale.

COME NASCE IL FILM

Il film nasce da una storia vera, quella degli sceneggiatori Claudio Lucarelli e Maria Berardi che vogliono esporre in chiave comica alcune delle loro esperienze di vita quali la malattia e la conseguente malasanità, la fuga dei cervelli all’estero, il furto dei brevetti, l’atrocità della vivisezione e le problematiche sulla diversità di genere. La sceneggiatura giovane e brillante ha voluto mantenere intatte le linee dal sapore antico della vecchia commedy italiana, dalla risata grossolana ma dalla sottile riflessione per l’utente.

SINOSSI

Il Dr. Spizzichino è l’inventore di una scoperta scientifica rivoluzionaria, una Supposta elettronica interattiva intelligente, in grado di curare tutte le malattie.
La scoperta avviene in un laboratorio di una U.S.L. italiana il cui Direttore Sanitario Fausto la sottrae al fine di commercializzarla per ricavarne un profitto personale, sia in danaro che per un suo privato scopo terapeutico.
Questa scoperta avrebbe messo sul lastrico le Aziende Farmaceutiche e le stesse U.S.L. nonché i Medici.
Per questo motivo il Dr. Spizzichino è costretto ad assumere diversi travestimenti per paura di essere ucciso.
Il Dr. Spizzichino è costretto a riparare all’estero per poter continuare i suoi studi al fine di commercializzare il suo Brevetto.
Nel frattempo in Italia è rimasta la sua assistente nonché la sua segreta moglie Nanette che lo mette al corrente di tutti gli avvenimenti.
Il Dr. Spizzichino torna in Italia dopo aver venduto il suo Brevetto per una cospicua somma di denaro.
In Italia esplode un Business incredibile con la commercializzazione di una Supposta derivata dal prototipo sottratto, non ancora messo a punto.
A questo punto lo Stato Italiano messo alle strette dalla malasanità, interviene costringendo la Sanità Italiana stessa a risarcire i danni al Dr. Spizzichino che a sua volta devolve parte del ricavato in Beneficenza in favore della ricerca scientifica all’Ospedale Bambino Gesù.

COMUNICATO STAMPA inviato dalla fotografa  Marcella Pretolani  emmeduefotografiapro@libero.it 

 

Nella cover, una immagine dalla presentazione del film con alcuni protagonisti

Condividi su:

IL LIBRO DI LISA BERNARDINI

Tu ce l'hai Peter Pan?

Appunti di viaggio in un tempo difficile

Acquistalo subito su:
Oppure su